Casa / Notizia / Novità del settore / Quali sono le considerazioni da fare per la scelta del materiale dello stampo progressivo del motore della pompa?
Autore: Ammin Data: Jun 26, 2024

Quali sono le considerazioni da fare per la scelta del materiale dello stampo progressivo del motore della pompa?

Selezione del materiale di Stampo progressivo del motore della pompa è un fattore chiave che ne influenza le prestazioni e la durata. La scelta del materiale giusto può non solo migliorare la durata e la precisione di lavorazione dello stampo, ma anche ridurre efficacemente i costi di produzione e migliorare la qualità del prodotto. Di seguito sono riportate considerazioni dettagliate e considerazioni correlate per la selezione del materiale dello stampo progressivo del motore della pompa.

1. Materiali ad alta resistenza e elevata durezza
Gli stampi progressivi del motore della pompa devono resistere a pressioni enormi e impatti ripetuti durante il processo di stampaggio, quindi il materiale dello stampo deve avere elevata resistenza ed elevata durezza. I materiali per matrici comunemente utilizzati includono acciaio per utensili (come D2, SKD11), acciaio rapido (come M2, M42) e carburo cementato (come la lega di tungsteno-cobalto).

Acciaio per utensili: l'acciaio per utensili ha una buona resistenza all'usura e agli urti ed è adatto per realizzare parti di stampi soggette a sollecitazioni elevate e usura elevata, come punzoni e matrici.
Acciaio rapido: l'acciaio rapido ha una durezza e una resistenza al calore estremamente elevate ed è adatto per realizzare parti di stampi che richiedono velocità di taglio elevate ed elevata precisione.
Carburo cementato: il carburo cementato ha un'eccellente resistenza all'usura e al calore ed è adatto per realizzare parti di stampi che richiedono elevata resistenza all'usura e alta precisione, soprattutto quando si lavora in ambienti ad alta temperatura.
2. Resistenza all'usura e resistenza alla corrosione
Gli stampi progressivi del motore della pompa si usurano e si corrodono durante l'uso a lungo termine, quindi è fondamentale scegliere materiali con buona resistenza all'usura e alla corrosione.

Resistenza all'usura: materiali resistenti all'usura come Cr12MoV, SKH-9, ecc. possono prolungare la durata dello stampo, ridurre la necessità di frequenti sostituzioni dello stampo e ridurre i costi di produzione.
Resistenza alla corrosione: quando si lavora in un ambiente umido o corrosivo, i materiali dello stampo come l'acciaio inossidabile (come 440C) e l'acciaio altamente legato (come H13) possono fornire una migliore resistenza alla corrosione e garantire un funzionamento stabile a lungo termine dello stampo.
3. Buona tenacità e resistenza agli urti
Durante il processo di stampaggio, lo stampo sarà soggetto a carichi di impatto ripetuti, quindi il materiale dello stampo deve avere una buona tenacità e resistenza agli urti per evitare che il materiale si rompa o si danneggi in condizioni di stress elevato.

Tenacità: materiali ad alta tenacità come SKD11, DC53, ecc. possono assorbire efficacemente l'energia d'impatto e ridurre il rischio di danni allo stampo in condizioni di stress elevato.
Resistenza agli urti: materiali resistenti agli urti come SKH-51, ASP-23, ecc. possono mantenere prestazioni stabili in caso di impatti ad alta intensità e garantire la lunga durata dello stampo.
4. Prestazioni del trattamento termico
Le prestazioni del trattamento termico del materiale dello stampo influiscono direttamente sulla durezza, resistenza e resistenza all'usura dello stampo. Un adeguato processo di trattamento termico può migliorare significativamente le prestazioni complessive dello stampo.

Tempra: il processo di tempra può migliorare la durezza e la resistenza del materiale dello stampo, conferendogli una migliore resistenza all'usura e agli urti.
Rinvenimento: il processo di rinvenimento può eliminare lo stress interno generato durante il processo di tempra, migliorare la tenacità del materiale e impedire la rottura dello stampo durante l'uso.
5. Lavorabilità
Anche la lavorabilità del materiale dello stampo è uno dei fattori importanti da considerare nella scelta dei materiali. Buone prestazioni di lavorazione possono migliorare l'efficienza produttiva dello stampo e ridurre i costi di lavorazione.

Lavorazione semplice: materiali come H13 e P20 hanno buone prestazioni di taglio e stabilità di lavorazione e sono adatti per realizzare parti di stampi con forme complesse e requisiti di alta precisione.
Trattamento superficiale: alcuni materiali dello stampo possono essere ulteriormente migliorati attraverso processi di trattamento superficiale (come nitrurazione, cromatura) per migliorarne la resistenza all'usura e alla corrosione, prolungando così la durata dello stampo.

Autore:
Contattaci

Lascia un commento