Casa / Muffa / Stampo progressivo per motori automobilistici New Energy / Stampo progressivo per motore automobilistico New Energy

Stampo progressivo per motore automobilistico New Energy

Al momento, i veicoli a nuova energia sono diventati la nuova tendenza nell'industria automobilistica e il nucleo dei veicoli elettrici a nuova energia è il motore di azionamento. E per il motore di azionamento del nuovo veicolo energetico, il cuore del motore è il nucleo del rotore. La produzione del nucleo del motore dipende dalla qualità della tecnologia dello stampo. Lo stampo continuo maturo utilizza la tecnologia di rivettatura automatica e l'uscita a cascata, con stampaggio di saldatura automatico. La qualità dello statore e del rotore determina le prestazioni del motore.

Stampo per motore di azionamento di veicoli di nuova energia. I nostri prodotti di stampo sono stati forniti a vari OEM tra cui BYD, LI, NIO, XPENG, Fangzheng, produzione elettrica, azionamento elettrico, Volkswagen, BROAD-OCEAN MOTOR e così via. La qualità dello stampo, del nucleo e del servizio sono stati elogiati all'unanimità.

Attualmente siamo in grado di produrre costantemente tutti gli stampi con specifiche di serie di New Energy, tra cui 160.180 stampi progressivi con rotore a tre file con rotazione grande, 220 stampi progressivi con rotore a doppia fila con rotazione grande, 250 stampi progressivi con rotore a doppia fila con rotazione grande, 380 stampi progressivi con rotore a fila singola. con grande rotante, ecc. Adottiamo una lama in acciaio al tungsteno importata e utilizziamo la struttura complessiva con uno stampo di oltre 3 metri. Il telaio e la piastra dello stampo vengono lavorati mediante la lavorazione ad alta precisione JG e PG, con una velocità di stampaggio che raggiunge 180-250 volte al minuto e materiale per stampaggio che coinvolge 0,2-0,35 mm. Il piano e la verticalità dei prodotti possono raggiungere entro 0,2 mm.

Descrizione Azienda
Applicazione: Stampo progressivo per motore automobilistico New Energy Materiale base dello stampo: Baosteel P20, Baosteel S50C
Cavità: 1-3 cavità Materiale della lama: CF-H40S Sandvik H6P、RD50、Boyundongfang MD40、ASSAB ASP、CB KG4、CB NFM24
Muori la vita: 200 milioni Materiale della piastra: SKD11, D2, Cr12, Cr12MoV, GCr15
Durata della lama: > 2 milioni Tecnologia di lavorazione di punzoni e matrici: Rettifica WEDM PG
Altezza effettiva della lama: 10 mm Lavorazione lamiera WEDM: Rettifica
Velocità di stampaggio: 300 colpi/min Elaborazione della base dello stampo: CNC
Struttura dello stampo: Colonna a tre piastre e doppia guida Parti standard: MISUMI (Giappone)
Contattaci

Mettiti in contatto

Certificato

Il nostro certificato

  • Brevetto
  • Brevetto
  • Brevetto
  • Brevetto
  • Brevetto
Di più su Stampo progressivo per motore automobilistico New Energy

Estensione della conoscenza del settore

Che cos'è lo stampo progressivo per il motore automobilistico a nuova energia

Uno stampo progressivo è uno strumento specializzato utilizzato nel processo di produzione di motori automobilistici a nuova energia. È uno strumento di precisione che facilita la produzione in serie di componenti metallici complessi con elevata efficienza e precisione.
Nel contesto dei motori automobilistici a nuova energia, che tipicamente includono motori elettrici utilizzati nei veicoli elettrici (EV) o nei veicoli ibridi, vengono impiegati stampi progressivi per produrre i componenti metallici che formano i gruppi statore e rotore del motore. Questi componenti sono cruciali per il funzionamento del motore.
Lo stampo progressivo è costituito da una serie di stazioni o operazioni, ciascuna delle quali svolge un compito specifico nel processo di produzione. Man mano che il nastro o la lamiera avanza attraverso queste stazioni, vengono eseguite varie operazioni, come taglio, piegatura, perforazione e formatura. Lo stampo è progettato in modo tale che ciascuna stazione aggiunga una nuova caratteristica o modifichi la forma del metallo fino alla produzione del componente finale.
Lo stampo progressivo consente una produzione in grandi volumi con un intervento manuale minimo. Elimina la necessità di strumenti o operazioni separate, poiché l'intero processo di produzione è integrato in un unico stampo. Ciò si traduce in cicli di produzione più rapidi, costi di manodopera ridotti, maggiore coerenza e maggiore precisione nei componenti fabbricati.
Utilizzando stampi progressivi, i produttori automobilistici possono raggiungere i volumi di produzione richiesti e mantenere gli standard di qualità necessari per i componenti utilizzati nei motori automobilistici a nuova energia. Questi motori svolgono un ruolo fondamentale nei sistemi di propulsione dei veicoli elettrici e ibridi, rendendo gli stampi progressivi uno strumento fondamentale nel processo di produzione.

Caratteristiche dello stampo progressivo per motori automobilistici a nuova energia

Stampi progressivi per motori automobilistici New Energy in genere possiedono diverse caratteristiche chiave per garantire una produzione efficiente e precisa dei componenti del motore. Ecco alcune caratteristiche comuni:
1. Stazioni multiple: gli stampi progressivi sono costituiti da più stazioni, ciascuna delle quali esegue un'operazione o un compito specifico nel processo di produzione. Queste stazioni sono disposte in ordine sequenziale, consentendo al nastro o alla lamiera di passare attraverso ciascuna stazione e subire diverse operazioni contemporaneamente.
2. Operazioni sequenziali: ciascuna stazione dello stampo progressivo esegue un'operazione specifica sul metallo, come taglio, piegatura, formatura o perforazione. Queste operazioni hanno lo scopo di modellare gradualmente il metallo nel componente desiderato. Man mano che il metallo avanza attraverso lo stampo, viene sottoposto a una serie di operazioni sequenziali fino alla produzione del componente finale.
3. Utensili progressivi: lo stampo progressivo incorpora utensili specializzati, come punzoni, matrici e strumenti di formatura, specifici per il funzionamento di ciascuna stazione. Questi strumenti sono attentamente progettati per modellare il metallo in modo accurato ed efficiente. Garantiscono risultati coerenti e ripetibili durante la produzione di volumi elevati.
4. Meccanismo di alimentazione: gli stampi progressivi sono dotati di un meccanismo di alimentazione che fa avanzare la striscia o la lamiera metallica attraverso lo stampo. Questo meccanismo garantisce un'alimentazione precisa e uniforme, consentendo una progressione fluida attraverso le diverse stazioni. Aiuta a mantenere l'accuratezza dimensionale dei componenti fabbricati.
5. Precisione e tolleranze strette: gli stampi progressivi sono progettati per ottenere elevati livelli di precisione e tolleranze strette nei componenti fabbricati. Le operazioni di lavorazione e stazione sono attentamente progettate per garantire una sagomatura accurata e un controllo dimensionale del metallo. Ciò è fondamentale per il corretto funzionamento dei motori automobilistici New Energy, dove anche lievi deviazioni possono influire sulle prestazioni.
6. Automazione ed efficienza: gli stampi progressivi consentono processi di produzione automatizzati ad alta velocità. Riducono al minimo la necessità di intervento manuale integrando più operazioni in un unico stampo. Ciò si traduce in cicli di produzione più rapidi, aumento della produttività e riduzione dei costi di manodopera. L’aspetto dell’automazione migliora anche la coerenza e riduce le possibilità di errore umano.
7. Scalabilità e adattabilità: gli stampi progressivi possono essere progettati e personalizzati per adattarsi a vari progetti di componenti e volumi di produzione. Offrono scalabilità, consentendo ai produttori di aumentare la produzione man mano che la domanda cresce. Inoltre, lo stampo può essere modificato o regolato facilmente per accogliere modifiche di progettazione o miglioramenti nei componenti del motore.

Come mantenere lo stampo progressivo per il motore automobilistico a nuova energia

Il mantenimento di uno stampo progressivo per i componenti dei motori automobilistici a nuova energia è fondamentale per garantirne la longevità, prestazioni costanti e una produzione di alta qualità. Ecco alcune pratiche chiave di manutenzione per gli stampi progressivi:
1. Pulizia regolare: pulire regolarmente la matrice progressiva per rimuovere detriti, sporco e residui accumulati. Utilizzare metodi di pulizia adeguati, come soffiaggio d'aria o spazzolatura delicata, per evitare danni ai componenti dello stampo.
2. Lubrificazione: applicare lubrificante alle parti mobili e ai componenti dello stampo per ridurre l'attrito e l'usura. Utilizzare i lubrificanti consigliati dal produttore dello stampo per garantire compatibilità ed efficacia. Controllare regolarmente e rabboccare la lubrificazione secondo necessità.
3. Ispezione e manutenzione preventiva: condurre ispezioni regolari dello stampo progressivo per identificare eventuali segni di usura, danni o disallineamento. Ispeziona componenti critici come punzoni, matrici, guide e molle. Affrontare tempestivamente eventuali problemi per prevenire ulteriori danni o interruzioni della produzione.
4. Affilatura e manutenzione dei taglienti: i taglienti di punzoni e matrici possono smussarsi nel tempo, compromettendo la qualità dei componenti prodotti. Affilare o sostituire i taglienti smussati per mantenere prestazioni di taglio precise. Seguire le linee guida del produttore per l'affilatura e il ricondizionamento degli utensili da taglio.
5. Protezione e conservazione dello stampo: proteggere e conservare adeguatamente lo stampo progressivo quando non viene utilizzato. Conservare lo stampo in un ambiente pulito e asciutto per prevenire corrosione e danni. Utilizzare coperture o rivestimenti protettivi idonei per salvaguardare le superfici dello stampo.
6. Configurazione e regolazione dello stampo: assicurarsi che lo stampo sia impostato e regolato correttamente in base alle specifiche richieste per i componenti del motore New Energy del settore automobilistico. Seguire le linee guida del produttore o le procedure documentate per l'impostazione, l'allineamento e la regolazione dello stampo. Verificare regolarmente e ottimizzare la configurazione secondo necessità.
7. Formazione e sensibilizzazione degli operatori: formare gli operatori sul corretto utilizzo, gestione e manutenzione dello stampo progressivo. Informali sui potenziali problemi, sui segni di usura e sull'importanza di una manutenzione regolare. Incoraggiare gli operatori a segnalare tempestivamente eventuali anomalie o dubbi.
8. Documentazione e tenuta dei registri: mantenere registri completi delle attività di manutenzione, ispezioni, riparazioni e qualsiasi modifica apportata allo stampo progressivo. Questa documentazione aiuta a tenere traccia della cronologia della manutenzione, a identificare i problemi ricorrenti e a pianificare in modo efficace la manutenzione preventiva.
9. Collaborazione con il produttore di stampi: stabilire un rapporto di lavoro con il produttore o fornitore di stampi. Richiedere la loro guida e supporto per le pratiche di manutenzione, la risoluzione dei problemi e l'ottenimento di componenti sostitutivi o pezzi di ricambio quando necessario.