Casa / Muffa / Stampo progressivo del motore della lavatrice / Stampo progressivo del motore della lavatrice

Stampo progressivo del motore della lavatrice

La lavatrice è un elettrodomestico che utilizza l'elettricità per produrre un'azione meccanica per lavare i vestiti e utilizza il motore per convertire l'energia. Quindi il motore è la parte principale della lavatrice.

Stampo progressivo per nucleo motore lavatrice. I nostri prodotti di stampo sono stati forniti a varie aziende nazionali rinomate, tra cui Midea, Haier e così via. La qualità dello stampo, del nucleo e del servizio sono stati elogiati all'unanimità.

Il prodotto realizza l'autorivettatura, utile per il successivo avvolgimento e installazione del motore. La struttura dello stampo è semplice, quindi è comoda per la manutenzione. La velocità di stampa può raggiungere 300 volte al minuto, con una durata utile di oltre 200 milioni di volte.

Descrizione Azienda
Applicazione: Stampo progressivo del motore della lavatrice Materiale base dello stampo: Baosteel P20, Baosteel S50C
Cavità: 1-3 cavità Materiale della lama: CF-H40S Sandvik H6P、RD50、Boyundongfang MD40、ASSAB ASP、CB KG4、CB NFM24
Muori la vita: 200 milioni Materiale della piastra: SKD11, D2, Cr12, Cr12MoV, GCr15
Durata della lama: > 2 milioni Tecnologia di lavorazione di punzoni e matrici: Rettifica WEDM PG
Altezza effettiva della lama: 10 mm Lavorazione lamiera WEDM: Rettifica
Velocità di stampaggio: 300 colpi/min Elaborazione della base dello stampo: CNC
Struttura dello stampo: Colonna a tre piastre e doppia guida Parti standard: MISUMI (Giappone)
Contattaci

Mettiti in contatto

Certificato

Il nostro certificato

  • Brevetto
  • Brevetto
  • Brevetto
  • Brevetto
  • Brevetto
Di più su Stampo progressivo del motore della lavatrice

Estensione della conoscenza del settore

Cos'è la matrice progressiva del motore della lavatrice

UN stampo progressivo del motore della lavatrice si riferisce a un tipo di utensile o stampo utilizzato nel processo di produzione dei motori delle lavatrici. Una fustella è uno strumento specializzato utilizzato per modellare o tagliare materiali con precisione ed efficienza.
Nel contesto dei motori delle lavatrici, uno stampo progressivo è un sistema di utensili in più fasi utilizzato per trasformare un foglio di metallo piatto in un componente motore complesso. È composto da una serie di stazioni o passaggi, ciascuno dei quali esegue una specifica operazione sulla lamiera. Man mano che la lamiera avanza attraverso la matrice, subisce operazioni successive come taglio, piegatura, perforazione e sagomatura.
Lo stampo progressivo è progettato per eseguire queste operazioni in modo sequenziale, con ogni passaggio che si basa su quello precedente. Ciò consente un elevato grado di automazione ed efficienza nel processo di produzione. Utilizzando uno stampo progressivo, è possibile eseguire più operazioni in un'unica corsa della pressa, riducendo tempi e costi di produzione.
Il design e la configurazione specifici dello stampo progressivo del motore di una lavatrice dipendono dal componente del motore desiderato e dai requisiti del produttore. Tipicamente comporta l'uso di attrezzature specializzate, inclusi punzoni, matrici e meccanismi di taglio, per ottenere la forma e le caratteristiche desiderate del componente del motore.
Nel complesso, uno stampo progressivo per motori di lavatrici svolge un ruolo cruciale nella produzione di massa di motori di lavatrici, consentendo una modellatura efficiente e precisa delle lamiere nei componenti del motore.

Aumentare l'efficienza e la precisione con gli stampi progressivi per i motori delle lavatrici

Gli stampi progressivi per motori di lavatrice sono progettati per migliorare l'efficienza e la precisione nel processo di produzione dei motori di lavatrice. Ecco alcuni modi in cui raggiungono questi obiettivi:
1. Operazioni sequenziali: gli stampi progressivi consentono l'esecuzione di più operazioni in modo sequenziale. Man mano che la lamiera avanza attraverso lo stampo, in ciascuna stazione vengono eseguite diverse operazioni come taglio, piegatura, perforazione e sagomatura. Ciò elimina la necessità di movimentazione manuale e riposizionamento del pezzo, riducendo le possibilità di errori e migliorando l'efficienza complessiva.
2. Automazione: gli stampi progressivi vengono generalmente utilizzati insieme a presse automatizzate. Questa integrazione consente una produzione costante e ad alta velocità. L'alimentazione e il movimento automatizzati della lamiera attraverso lo stampo garantiscono posizionamento e allineamento precisi, riducendo al minimo errori e variazioni nei componenti finiti.
3. Integrazione degli utensili: gli stampi progressivi incorporano vari componenti specializzati di utensili, come punzoni e matrici, progettati precisamente per eseguire operazioni specifiche in ciascuna stazione. Questi strumenti sono progettati attentamente per ottenere tagli, piegature e forme accurati, garantendo la qualità e la precisione desiderate dei componenti del motore.
4. Scarti e scarti ridotti: l'uso di stampi progressivi aiuta a ridurre al minimo gli scarti e gli scarti di materiale. Controllando con precisione i processi di taglio e modellatura, la fustella riduce al minimo il materiale in eccesso, ottimizzando l'utilizzo del materiale e riducendo i costi.
5. Produzione più rapida: gli stampi progressivi consentono ritmi di produzione più rapidi rispetto ai metodi di produzione tradizionali. Ad ogni corsa della pressa, vengono eseguite più operazioni contemporaneamente, con conseguente maggiore produttività e tempi di ciclo più brevi. Questa maggiore velocità di produzione migliora l’efficienza complessiva e consente di soddisfare una domanda più elevata.
6. Coerenza e qualità: la natura automatizzata delle operazioni degli stampi progressivi garantisce un elevato livello di coerenza e qualità nei componenti prodotti. Eliminando le variazioni manuali e gli errori, gli stampi producono parti conformi a specifiche precise, migliorando le prestazioni e l'affidabilità del prodotto.
7. Riduzione dei costi: l'integrazione di stampi progressivi e automazione aiuta a ridurre i costi di manodopera, poiché la movimentazione manuale e le attività ripetitive sono ridotte al minimo. L'utilizzo ottimizzato dei materiali e ritmi di produzione più rapidi contribuiscono anche al risparmio sui costi nel processo di produzione.
Nel complesso, gli stampi progressivi dei motori delle lavatrici offrono vantaggi significativi in ​​termini di efficienza e precisione. Consentono una produzione semplificata, riducono gli sprechi e garantiscono una qualità costante, migliorando in definitiva il processo di produzione complessivo dei motori delle lavatrici.

Miglioramento del controllo di qualità nella fabbricazione di motori per lavatrici con stampi progressivi

Gli stampi progressivi possono svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare il controllo di qualità durante la fabbricazione dei motori delle lavatrici. Ecco alcuni modi in cui gli stampi progressivi contribuiscono al controllo qualità:
1. Processi standardizzati: gli stampi progressivi facilitano i processi standardizzati automatizzando le fasi di produzione. Ciascuna stazione dello stampo esegue un'operazione specifica con parametri coerenti, garantendo l'uniformità dei componenti prodotti. Ciò aiuta a mantenere un elevato livello di qualità durante tutto il processo di fabbricazione.
2. Utensili precisi: gli stampi progressivi utilizzano componenti di utensili specializzati, come punzoni e matrici, progettati e realizzati con precisione per soddisfare tolleranze e specifiche specifiche. Questi strumenti garantiscono operazioni di modellatura, taglio e piegatura accurate e ripetibili, che si traducono in componenti del motore coerenti e di alta qualità.
3. Precisione dimensionale: gli stampi progressivi consentono uno stretto controllo su dimensioni e tolleranze. Integrando misurazioni e regolazioni precise nella progettazione dello stampo, i componenti del motore fabbricati possono soddisfare costantemente le specifiche richieste. Ciò aiuta a eliminare le variazioni e garantisce che le parti si incastrino correttamente, contribuendo alle prestazioni complessive e all'affidabilità del motore della lavatrice.
4. Variabilità ridotta: con gli stampi progressivi, la movimentazione manuale e l'influenza dell'operatore sono ridotte al minimo, riducendo il rischio di errore umano e variabilità. L'alimentazione e il movimento automatizzati della lamiera attraverso lo stampo garantiscono un posizionamento e un allineamento coerenti, con conseguenti variazioni dimensionali ridotte e una migliore qualità del prodotto.
5. Ispezione durante il processo: gli stampi progressivi consentono ispezioni durante il processo in varie fasi del processo di produzione. Man mano che la lamiera avanza attraverso ciascuna stazione, è possibile eseguire controlli di qualità per garantire che le operazioni vengano eseguite correttamente. Ciò consente il rilevamento tempestivo di eventuali problemi o deviazioni, consentendo aggiustamenti o correzioni tempestivi per mantenere gli standard di qualità.
6. Riduzione degli scarti: gli stampi progressivi aiutano a ridurre al minimo gli sprechi e gli scarti di materiale. Le precise operazioni di taglio e sagomatura della fustella garantiscono un utilizzo ottimale del materiale, riducendo la probabilità di difetti o materiale in eccesso. Ciò porta a risparmi sui costi e a un migliore controllo di qualità riducendo al minimo la produzione di componenti scadenti o inutilizzabili.
7. Tracciabilità: gli stampi progressivi possono incorporare meccanismi di tracciabilità e identificazione, come numeri di serie o codici a barre, per tracciare i componenti fabbricati risalendo a stampi o lotti di produzione specifici. Questa tracciabilità consente un migliore controllo di qualità facilitando il monitoraggio, il monitoraggio e l'identificazione di eventuali problemi o richiami, se necessario.
Incorporando stampi progressivi nel processo di fabbricazione dei motori delle lavatrici, i produttori possono ottenere un migliore controllo di qualità. I processi standardizzati, gli utensili precisi, l'accuratezza dimensionale, la variabilità ridotta, le ispezioni durante il processo, la riduzione degli scarti e la tracciabilità forniti dagli stampi progressivi contribuiscono tutti a garantire componenti del motore coerenti e di alta qualità.