Lavorazione del telaio dello stampo
Selezione del materiale: il telaio dello stampo è solitamente realizzato in acciaio legato ad alta resistenza e elevata durezza o materiali in ghisa per resistere all'enorme pressione e all'usura durante il processo di stampaggio.
Lavorazione approssimativa: le materie prime vengono trasformate in una forma e dimensione di un telaio di stampo grezzo mediante fresatura, piallatura o rettifica.
Finitura: utilizzare macchine utensili ad alta precisione, come fresatrici CNC, centri di lavoro, ecc., per elaborare con precisione il telaio dello stampo per ottenere la precisione e la qualità della superficie richieste dal progetto.
Trattamento termico: il telaio dello stampo è sottoposto a processi di trattamento termico come tempra e rinvenimento per migliorarne la durezza e la resistenza all'usura.
Ispezione e debug: utilizzare apparecchiature di ispezione ad alta precisione come strumenti di misurazione a tre coordinate per rilevare la precisione del telaio dello stampo e apportare il debug e le correzioni necessarie.
Elaborazione dei modelli
Selezione del materiale: il modello è realizzato anche in acciaio legato ad alta resistenza e elevata durezza o materiali in ghisa per garantire che non sia facile da deformare e usurare durante l'uso.
Rettifica superficiale: utilizzare una smerigliatrice superficiale per rettificare la dima in superficie per ottenere la planarità e la ruvidità superficiale richieste dal progetto.
Elaborazione del foro: utilizzare foratura, alesatura o alesatura per elaborare la posizione e il diametro del foro richiesti sul modello.
Lavorazione delle cavità: per le cavità che devono formare una forma specifica, utilizzare l'elettroerosione, il taglio a filo o la fresatura CNC e altri processi di lavorazione.
Trattamento termico e trattamento superficiale: il trattamento termico viene eseguito sulla sagoma per migliorarne la durezza e la resistenza all'usura, e vengono eseguiti i trattamenti superficiali necessari come sabbiatura e lucidatura per migliorare la qualità della superficie e la resistenza alla corrosione.
Controllo qualità durante la lavorazione
Seguire rigorosamente le specifiche del processo di elaborazione: durante la progressione, seguire rigorosamente le specifiche del processo di elaborazione e le procedure operative per garantire che ogni fase della lavorazione soddisfi i requisiti di progettazione.
Utilizzare apparecchiature di prova ad alta precisione: utilizzare apparecchiature di prova ad alta precisione per testare prodotti semilavorati e prodotti finiti durante il processo di lavorazione per rilevare e correggere i problemi in modo tempestivo.
Implementare un sistema di tracciabilità della qualità: condurre la tracciabilità della qualità per ogni anello del processo di elaborazione per garantire Stampo progressivo per motore automobilistico New Energy la qualità è tracciabile e controllabile.